Formazione Ambientale
Comunità > Formazione Ambientale
FormAzione Ambientale è per noi “dare nuova forma ai nostri comportamenti”. Ogni nostra azione, ogni passo che muoviamo - da cittadini, da lavoratori o imprenditori aziendali, da amministratori pubblici, o da educatori - lascia un’impronta spesso indelebile e inconsapevole nell’ambiente che ci circonda.
La nostra equipe multidisciplinare di esperti dialoga con target diversi e pro-muove una nuova cultura ambientale dove ogni azione è frutto di scelte responsabili e consapevoli per i territori e le Comunità.
Progettiamo i nostri percorsi di educazione ambientale e civica come parte della comunità educante, mobilitando apprendimenti significativi ed esperienze autentiche e laboratoriali. Le nostre proposte formative sono sviluppate con modalità attive, di ricerca e sperimentazione e comprendono molteplici temi tra cui: l’educazione al non spreco, la tutela e il recupero delle risorse, la conoscenza e il rispetto per l’ambiente.
Sempre più utilizziamo la didattica digitale integrata (DDI) e le nuove tecnologie per rendere praticabili progetti di didattica a distanza (DAD). I percorsi proposti garantiscono modalità di apprendimento e di comunicazione innovative, immediate e creative capaci di suscitare interesse e promuovere l’acquisizione di una nuova cultura civica ed ecologica. Costruiamo per i nostri giovani percorsi in cui i saperi disciplinari siano mezzo per l’acquisizione di abilità e competenze trasversali in grado di formare e promuovere la crescita globale dei cittadini del domani.
Il nostro DNA aziendale fatto di agire sociale, agire ambientale e agire interconnessi si declina nei nuovi profili educativi, culturali e professionali (PECUP) dei nostri adulti del futuro offrendo loro esperienze in grado di renderli competenti e pronti ad affrontare localmente con spirito imprenditivo, creatività e innovazione la complessità globale del mondo contemporaneo. Gli esperti formatori di CAUTO trasformano il sapere in sapere agire e saper essere co-costruendo e co-progettando con la Scuola percorsi di partecipazione inclusiva, attiva e democratica che derivano da oltre venticinque anni di esperienza di cooperazione sociale.
In un mondo in continuo mutamento e ricco di complessità, non è più sufficiente la disponibilità di conoscenze valide per tutta la vita, occorre invece essere disponibili ad un apprendimento continuo e aperto ai mutamenti della società in cui viviamo, per questo i nostri percorsi di formazione ambientale sono rivolti anche ad enti pubblici o privati per i quali strutturiamo proposte formative legate ai temi della sostenibilità integrata e della riduzione dell’impatto ambientale, attuando best practices e promuovendo strategie e soluzioni ispirate ai principi dell’economia circolare.
Da più di vent’anni proponiamo campagne di sensibilizzazione per diffondere una cultura di responsabilità verso l’ambiente, convinti che la cura del pianeta e delle sue risorse limitate possano diventare una scelta consapevole e quotidiana per ognuno di noi e che questo sia lo strumento più efficace per migliorare la qualità della vita e il benessere delle nostre Comunità.
tag
La presentazione completa delle attività, le proposte didattiche e i contatti utili.
I progetti attivi
Progetto Giovani - Biennale della Prossimità Brescia 2022La IV edizione della Biennale di Prossimità dedicherà uno speciale impegno al mondo giovanile e alle forme con cui esso contribuisce alla creazione di prossimità.
Da novembre a maggio 2022, durante il “periodo di avvicinamento” all’evento, la Biennale della Prossimità dedicherà ai giovani uno spazio specifico con il coinvolgimento degli istituti superiori e di realtà giovanili informali.
La proposta formulata per i giovani si articola in tre momenti distinti:
1 - SEMINARI OPEN: eventi a fruizione libera realizzati presso gli auditorium degli istituti superiori di Brescia e Provincia, fruibili in presenza o via webinar.
2 - PERCORSI TEMATICI: approfondimenti promossi e realizzati da educatori, docenti ed esperti delle realtà del Comitato Locale, con la possibilità di realizzazione di un Project work finale.
3- CONTEST “VOGLIO DIRE, VOGLIO FARE, VOGLIO ESSERCI”: al termine del proprio percorso tematico, ogni gruppo potrà decidere se partecipare al contest candidando il proprio Project Work.
Qua di seguito trovate le date dei SEMINARI OPEN, a partecipazione libera, previsti tra novembre e dicembre.
SEMINARI OPEN:
0. Biennale di Prossimità Brescia 2022
Cos’è la Biennale di Prossimità e quali sono i suoi obiettivi.
18 novembre, 10:00 - 11:30 | presso IIS Antonietti di Iseo
I. Emergenza e Prossimità: dal locale al globale e dal globale al locale - Farsi prossimi per divenire soluzione.
23 novembre, 10:00 - 11:30 | presso ITCS Abba Ballini di Brescia
II. Comunicazione e Prossimità - I nuovi strumenti della comunicazione. I vantaggi e i rischi per la prossimità.
1 dicembre, 10:00 - 11:30 | presso IIS Beretta di Gardone Val Trompia
III. Sostenibilità energetica, transizione ecologica, Agenda 2030 e prossimità - Dalla sostenibilità energetica ai temi della circular economy e green jobs.
13 dicembre, 10:00 - 11:30 | IIS Don Milani di Montichiari
Per iscrizioni ai SEMINARI OPEN clicca qui e compila il form on.line.
Potete scaricare le informazioni dettagliate relative ai contenuti dei percorsi tematici ed al contest nel progetto in allegato. La partecipazione ai PERCORSI TEMATICI sarà previa iscrizione e versamento quota di co.partecipazione sino a raggiungimento dei posti disponibili.
Per iscrizioni ai PERCORSI TEMATICI clicca qui e compila il form on.line, sarai ricontattato dalla segreteria organizzativa di CAUTO per avvenuta conferma.
Itinerari naturalistici al Parco delle Colline e al Museo Civico di Scienze Naturali | A.S. 2022-23
Il progetto offre due diverse proposte educative ciascuna articolata in varie attività multidisciplinari.
1 - Percorsi nel Parco delle Colline di Brescia (rivolti esclusivamente alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di 1° e 2° grado dei Comuni appartenenti al P.L.I.S. - Bovezzo, Brescia, Cellatica, Collebeato, Rezzato e Rodengo Saiano) : 6 ore per classe
Per aderire ai percorsi clicca qui e compila il modulo on line preferibilmente entro il 31 gennaio 2023.
2 - Laboratori al Museo di Scienze Naturali: 2 ore per sezione/classe suddivisi in tre turni dal lunedì al venerdì.
I laboratori sono rivolti alle scuole dell’infanzia, alle primarie e secondarie di 1° grado della Città e provincia di Brescia.
Per aderire ai laboratori clicca qui e compila il modulo on line preferibilmente entro il 31 gennaio 2023.
Entrambe le proposte educative sono caratterizzate da una metodologia comune: esperienza diretta, riflessione, approfondimenti e documentazione dell’esperienza educativo-didattica. Ogni proposta è curata con un approccio partecipato che incoraggia, sostiene l'esplorazione attiva, l'interazione con oggetti e fenomeni del mondo, la discussione e la costruzione condivisa con i bambini e gli studenti.
Gli operatori saranno a disposizione dei docenti per concordare e personalizzare l'azione educativo-didattica.
Vedi il video di presentazione del progetto e approfondisci l'offerta completa di laboratori e percorsi al Parco nel documento "Proposte educative didattiche 2022-2023", che trovi qui sotto.
CIRCOLARE! Quando gli scarti sono risorse | A.S. 2021-22
Progetto ambientale dedicato agli istituti superiori, incentrato sulla visita presso la sede della Cooperativa Sociale CAUTO seguita da eventuali laboratori sui temi della sostenibilità integrata e dell’economia circolare.
Finalità del progetto è la comprensione e l’interiorizzazione di una cultura di responsabilità, di inclusione e di equità sociale che possa riparare le “crepe” ambientali generate dal sistema economico lineare.
CIRCOLARE! è un progetto modulare per le classi delle scuole secondarie di II grado: la visita esperienziale ai luoghi della Cooperativa Sociale CAUTO si può arricchire attraverso uno o più laboratori di approfondimento.
La proposta si articola attorno all’asse “SVILUPPO SOSTENIBILE” delle linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica e nell’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 dell’ONU.
Nei documenti e approfondimenti il progetto educativo , l'offerta completa dei contenuti proposti e il modulo di prenotazione.
Natura 3D – A.S. 2021-22
Progetti pratico-esperienziali in Natura per scuole e gruppi extrascolastici dai 6 ai 14 anni presso la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino.
Nei documenti e approfondimenti l'offerta completa e il modulo di prenotazione.
PENSALAMENSA – A.S. 2020-21 e autunno 2021
Progetto didattico rivolto a tutte le scuole primarie del territorio nazionale. Attraverso uno spazio didattico digitale www.pensalamensa.it i giovani dai 6 ai 11 anni saranno coinvolti in percorsi di sensibilizzazione, comprensione critica e attivazione territoriale sul tema dello spreco alimentare, con uno sguardo di attenzione alle mense scolastiche che vede i giovani studenti protagonisti. Con il supporto dei propri insegnanti, gli studenti sono chiamati a far parte della grande community di PENSALAMENSA, partecipando alla rilevazione degli sprechi, cogliendo l’opportunità di mettersi alla prova, condividere riflessioni e idee e mettere in pratica soluzioni per ridurre l’avanzo di cibo nel piatto. Le classi che aderiranno rientreranno in un’indagine conoscitiva e di sperimentazione di misure concrete per la riduzione del cibo non consumato, il plate leftover.
A supporto ed integrazione dell’attività di rilevazione ciascun insegnante, accedendo alla sezione SPAZIO EDUCATIONAL presente sul sito dedicato potrà scaricare ed utilizzare in autonomia presentazioni e giochi didattici, diversificati in base all’età. Gli educatori ambientali di CAUTO saranno inoltre a disposizione gratuitamente per laboratori a distanza e fino ad esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni e per iscrizioni è possibile contattare il settore di Formazione Ambientale al 030/3690338 oppure visitare il sito www.pensalamensa.it

Rispettare l'ambiente
anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno
energia quando il computer resta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà
muovere il mouse.