Formazione Ambientale
Comunità > Formazione Ambientale
FormAzione Ambientale è per noi “dare nuova forma ai nostri comportamenti”. Ogni nostra azione, ogni passo che muoviamo - da cittadini, da lavoratori o imprenditori aziendali, da amministratori pubblici, o da educatori - lascia un’impronta spesso indelebile e inconsapevole nell’ambiente che ci circonda.
La nostra equipe multidisciplinare di esperti dialoga con target diversi e pro-muove una nuova cultura ambientale dove ogni azione è frutto di scelte responsabili e consapevoli per i territori e le Comunità.
Progettiamo i nostri percorsi di educazione ambientale e civica come parte della comunità educante, mobilitando apprendimenti significativi ed esperienze autentiche e laboratoriali. Le nostre proposte formative sono sviluppate con modalità attive, di ricerca e sperimentazione e comprendono molteplici temi tra cui: l’educazione al non spreco, la tutela e il recupero delle risorse, la conoscenza e il rispetto per l’ambiente.
Sempre più utilizziamo la didattica digitale integrata (DDI) e le nuove tecnologie per rendere praticabili progetti di didattica a distanza (DAD). I percorsi proposti garantiscono modalità di apprendimento e di comunicazione innovative, immediate e creative capaci di suscitare interesse e promuovere l’acquisizione di una nuova cultura civica ed ecologica. Costruiamo per i nostri giovani percorsi in cui i saperi disciplinari siano mezzo per l’acquisizione di abilità e competenze trasversali in grado di formare e promuovere la crescita globale dei cittadini del domani.
Il nostro DNA aziendale fatto di agire sociale, agire ambientale e agire interconnessi si declina nei nuovi profili educativi, culturali e professionali (PECUP) dei nostri adulti del futuro offrendo loro esperienze in grado di renderli competenti e pronti ad affrontare localmente con spirito imprenditivo, creatività e innovazione la complessità globale del mondo contemporaneo. Gli esperti formatori di CAUTO trasformano il sapere in sapere agire e saper essere co-costruendo e co-progettando con la Scuola percorsi di partecipazione inclusiva, attiva e democratica che derivano da oltre venticinque anni di esperienza di cooperazione sociale.
In un mondo in continuo mutamento e ricco di complessità, non è più sufficiente la disponibilità di conoscenze valide per tutta la vita, occorre invece essere disponibili ad un apprendimento continuo e aperto ai mutamenti della società in cui viviamo, per questo i nostri percorsi di formazione ambientale sono rivolti anche ad enti pubblici o privati per i quali strutturiamo proposte formative legate ai temi della sostenibilità integrata e della riduzione dell’impatto ambientale, attuando best practices e promuovendo strategie e soluzioni ispirate ai principi dell’economia circolare.
Da più di vent’anni proponiamo campagne di sensibilizzazione per diffondere una cultura di responsabilità verso l’ambiente, convinti che la cura del pianeta e delle sue risorse limitate possano diventare una scelta consapevole e quotidiana per ognuno di noi e che questo sia lo strumento più efficace per migliorare la qualità della vita e il benessere delle nostre Comunità.
tag
La presentazione completa delle attività, le proposte didattiche e i contatti utili.
I progetti attivi
Life SALVAGuARDiALife SALVAGuARDiA è il progetto europeo ideato da CAUTO e finanziato nell’ambito di Life 2020 Call for Proposals from NGOs on the European Green Deal (NGO4GD) con il contributo di Fondazione Cariplo.
A partire dall’anno scolastico 2021/22 e fino al 30 novembre 2023, sono attivati diversi Percorsi Didattici rivolti agli Istituti Comprensivi e agli Istituti Scolastici Superiori del territorio. I percorsi sono incentrati su approfondimenti riguardanti principalmente tematiche ambientali legate al territorio del Garda.
Scopri tutti i percorsi e accedi ai moduli di iscrizione sulla piattaforma del progetto.
R3CYCLE: RIUSO, RICICLO, RIDUZIONE - Agire Ambientale, Agire Sociale, Agire Interconnessi
In collaborazione con Fab Lab - Energie sociali, con il sostegno di FONDAZIONE CARIVERONA – BANDO FORMAT 2022.
Progetto di educazione ambientale gratuito dedicato agli istituti comprensivi e superiori di Verona per promuove la valorizzazione, l’attivazione e l’inserimento dei giovani in una rete scuola-territorio affinché diventino cittadini attivi del futuro, «ambasciatori» dell’economia circolare e dei principi del riuso nelle proprie comunità.
In allegato le proposte didattiche.
Itinerari naturalistici al Parco delle Colline e al Museo Civico di Scienze Naturali | A.S. 2022-23
Il progetto offre due diverse proposte educative ciascuna articolata in varie attività multidisciplinari.
1 - Percorsi nel Parco delle Colline di Brescia (rivolti esclusivamente alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di 1° e 2° grado dei Comuni appartenenti al P.L.I.S. - Bovezzo, Brescia, Cellatica, Collebeato, Rezzato e Rodengo Saiano) : 6 ore per classe
Per aderire clicca qui e compila il modulo on line preferibilmente entro il 31 gennaio 2023.
2 - Laboratori al Museo di Scienze Naturali: 2 ore per sezione/classe suddivisi in tre turni dal lunedì al venerdì.
I laboratori sono rivolti alle scuole dell’infanzia, alle primarie e secondarie di 1° grado della Città e provincia di Brescia.
Per aderire clicca qui e compila il modulo on line preferibilmente entro il 31 gennaio 2023.
CIRCOLARE! Quando gli scarti sono risorse | A.S. 2022-23
Dedicato agli istituti superiori, incentrato sulla visita presso la sede della Cooperativa Sociale CAUTO e laboratori sui temi della sostenibilità integrata e dell’economia circolare.
Finalità del progetto è la comprensione e l’interiorizzazione di una cultura di responsabilità, di inclusione e di equità sociale che possa riparare le “crepe” generate dal sistema economico lineare.
CIRCOLARE! è un progetto modulare: la visita esperienziale ai luoghi della Cooperativa Sociale CAUTO si può arricchire con uno o più laboratori di approfondimento.
La proposta si articola attorno all’asse “SVILUPPO SOSTENIBILE” delle linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica e nell’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 dell’ONU.
In allegato il progetto educativo completo dei contenuti proposti e il modulo di prenotazione.

Rispettare l'ambiente
anche con piccoli gesti
Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno
energia quando il computer resta inattivo o quando ti allontani.
Per riprendere la navigazione ti basterà
muovere il mouse.