
La piattaforma per la donazione e lo scambio di eccedenze del Garda si presenta al territorio
06/03/2023
Mercoledì 15 marzo alle 17.00, un incontro per scoprire le modalità di partecipazione e le opportunità offerte dalla piattaforma digitale di donazione e intercettazione dei beni in eccedenza del Garda.
tag
Mercoledì 15 marzo, alle ore 17.00, si terrà, sia in presenza presso la sede di CAUTO in via Buffalora 3E sia on line, la presentazione ufficiale del Magazzino Diffuso, la piattaforma di scambio eccedenze del Garda.
Un incontro per scoprire le tante modalità di partecipazione al progetto e le opportunità offerte dalla piattaforma digitale di donazione e intercettazione dei beni in eccedenza – alimentari e non solo – del Garda.
Verranno esposti gli appuntamenti formativi e le azioni pensate a supporto del coinvolgimento dei cittadini nel volontariato digitale; nonché le modalità di attribuzione del marchio Life SALVAGuARDiA che sarà assegnato alle aziende e alle associazioni che collaboreranno per la buona riuscita di MAGAZZINO DIFFUSO.
Il progetto Magazzino Diffuso - ideato da CAUTO e gestito dall’Associazione di Volontariato MAREMOSSO, beneficiaria del finanziamento di Regione Lombardia - prosegue e ottimizza le azioni già sperimentate nel 2021 attraverso il precedente progetto “Dispensa Sociale, azioni di Rete per la valorizzazione delle risorse alimentari”, realizzato di concerto con l’Azienda Consortile Garda Sociale.
Attraverso la piattaforma digitale del Magazzino Diffuso, sarà possibile concretizzare un’azione sinergica in grado di far fronte con maggiore efficacia ai nuovi scenari di emergenza economica, stimolando la nascita di reti locali di mutualità e solidarietà, secondo un modello di sharing economy.
L’area digitale del Magazzino Diffuso è lo strumento attraverso il quale le Associazioni e gli Enti del Terzo Settore e le aziende gardesane possono scambiare varie tipologie di beni e servizi. In questo modo è possibile ottimizzare l’incontro tra domanda ed offerta ed evitare inutili sprechi di prodotti, generando positive sinergie e reciproche collaborazioni tra gli attori territoriali, a vantaggio delle persone e dell’ambiente.
I beni e i servizi messi in scambio dalle aziende e dagli enti donatori sono di diversa natura:
- prodotti alimentari ed eccedenze alimentari,
- mobili,
- indumenti ed accessori,
- car sharing e servizi di mobilità condivisa,
- condivisione di spazi fisici,
- condivisione di tempo e competenze.
Per iscriversi all'evento di presentazione e/o richiedere informazioni:
dispensasocialegarda@gmail.com
346 18 944 13 / 345 57 297 11
Per seguire la diretta https://youtube.com/@legamileali6567