TEC-TES: Brescia al centro dell’innovazione per il riciclo tessile. | News | Cauto

TEC-TES: Brescia al centro dell’innovazione per il riciclo tessile.

18/02/2025

Cantiere del Sole ottiene il finanziamento RI.CIRCO.LO per un progetto innovativo.

Cantiere del Sole, cooperativa sociale appartenente a Rete CAUTO, nata per generare inclusione e professionalità attraverso la valorizzazione delle risorse energetiche dell’Ambiente e lo sviluppo di tecnologie innovative, ha ottenuto un importante riconoscimento vincendo il bando di Regione Lombardia nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027. Il bando si inserisce nell’Azione 2.6.2, che sostiene progetti di simbiosi industriale, prevenzione della produzione dei rifiuti, riciclaggio e riutilizzo per favorire la chiusura del ciclo produttivo.

Il progetto selezionato denominato TEC-TES (TECnologie innovative per i rifiuti TESsili) risponde pienamente a questa visione, proponendo un approccio innovativo alla gestione dei rifiuti tessili, uno dei settori chiave per la transizione ecologica.

TEC-TES sviluppato in partnership con CAUTO (altra cooperativa sociale di Rete CAUTO), si pone l’obiettivo di sviluppare strumenti tecnologici avanzati per ottimizzare la raccolta, la selezione e il riciclo dei rifiuti tessili.

 

Un progetto innovativo per un settore in trasformazione

Il settore tessile è tra i più impattanti in termini di consumo di risorse ed emissioni di CO2. 

Dal 2025 è partito l’obbligo di raccolta differenziata anche dei rifiuti tessili per tutta l’Unione Europea. L’Italia è stata tra i primi Paesi europei a recepire la direttiva e addirittura ha anticipato l’introduzione dell’obbligo con il D.Lgs. n. 116/2020, fissandolo per il 1° gennaio 2022. Per completare il quadro normativo nazionale si attende per la seconda metà del 2025 l’adozione di un decreto che definisca la Responsabilità estesa del produttore (EPR) anche per il settore tessile, con la partenza ufficiale dei consorzi di filiera all’inizio del 2026.

Il progetto TEC-TES prevede la sperimentazione di due soluzioni tecnologiche all’avanguardia per il miglioramento della filiera del recupero tessile: TEX-EYE e THYSAR. Entrambe le tecnologie, sviluppate da Cantiere del Sole in partnership con CAUTO, grazie all’intelligenza artificiale e ai sistemi di analisi avanzata mirano ad ottimizzare la raccolta, la selezione e il riciclo dei rifiuti tessili, aumentando le percentuali di riutilizzo e riducendo la quantità di materiale destinato allo smaltimento.

All’interno della sperimentazione le due tecnologie, TEX-EYE e THYSAR verranno sviluppate e testate. Se i risultati dovessero confermare le aspettative, queste tecnologie potrebbero supportare le aziende del settore nel miglioramento dell’efficienza e nella riduzione dell’impatto ambientale permettendo così di rispettare il secondo piano d'azione per l'economia circolare dell'UE, adottato l’11 dicembre 2020 che mira a promuovere la sostenibilità durante tutto il ciclo di vita dei prodotti: 

  • TEX-EYE potrebbe ottimizzare la raccolta differenziata dei rifiuti tessili, migliorando il monitoraggio della qualità e la logistica del servizio.
  • THYSAR potrebbe rendere più efficiente la selezione dei materiali attraverso sistemi di riconoscimento avanzato, riducendo la necessità di lavorazioni manuali.

Cantiere del Sole e la partner CAUTO, sono cooperative sociali di tipo B, che hanno come principale obiettivo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate utilizzando i servizi ambientali come strumenti per la creazione di lavoro. Cantiere del Sole, con la realizzazione delle tecnologie previste, si inserirà come soggetto dell’economia sociale nella filiera del tessile, potendo proporre questi servizi tecnologici sia a gestori di rifiuti, che ad impianti di trattamento che a produttori. Allo stesso tempo anche CAUTO, utilizzerà le tecnologie sviluppate da Cantiere del Sole per ampliare e migliorare la sua attività di trattamento di cernita dei rifiuti tessili ampliando così la sua presenza non solo nella fase di raccolta ma anche in quella di avvio a riutilizzo e avvio a riciclo dei materiali selezionati.


La sfida di Rete CAUTO per il recupero e il riciclo tessile

Grazie a queste innovazioni, il progetto contribuisce a due obiettivi chiave per Rete CAUTO:

  1. Cantiere del Sole consolida il suo ruolo di produttore, fornitore, manutentore di tecnologie innovative per la selezione e gestione dei rifiuti tessili, aprendo nuove prospettive di sviluppo nel settore dell’economia circolare.
  2. CAUTO ottimizza e innova la gestione dei rifiuti tessili, con vantaggi diretti anche per le cooperative della rete lombarda RETE RIUSE e della rete nazionale RETESSILE, a cui CAUTO aderisce e che operano nello stesso ambito.

Grazie al supporto di Regione Lombardia, il progetto TEC-TES rappresenta un’opportunità strategica per la filiera tessile e un modello di innovazione tecnologica replicabile su scala nazionale.

La principale sfida di Rete CAUTO con le sue cooperative Cantiere del Sole e CAUTO è consolidare il proprio ruolo nella filiera del recupero dei rifiuti tessili, trasformandosi da raccoglitore e selezionatore per i propri negozi a un importante HUB di selezione e preparazione al riciclo. Grazie alle tecnologie sviluppate nell’ambito del progetto TEC-TES, Rete CAUTO potrà posizionarsi come punto di riferimento per il trattamento dei rifiuti tessili raccolti nel Nord Italia, diventando un nodo strategico per il recupero e la valorizzazione dei materiali tessili in quest’area d’Italia.

Se i risultati della sperimentazione saranno positivi, l’adozione di queste soluzioni migliorerà radicalmente la capacità di trasformare i rifiuti tessili in nuove risorse, riducendo lo spreco e potenziando le filiere del riciclo. Questo modello, oltre a rendere il sistema più efficiente, avrà un impatto diretto sulla sostenibilità sociale, economica e ambientale: la strada di sostenibilità integrata che Rete CAUTO percorre da trent’anni.  





Rispettare l'ambiente
anche con piccoli gesti


Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno
energia quando il computer resta inattivo o quando ti allontani.

Per riprendere la navigazione ti basterà
muovere il mouse.