
Si conclude il progetto: ATTI.VITÀ: numeri e storie di un anno tra scuole e sostenibilità.
07/04/2025
Si è concluso il progetto ATTI.VITÀ educare insieme. Il progetto ha dato vita a molteplici attività con l’obiettivo di proporre ai ragazzi e alle ragazze esperienze educative su sostenibilità, cittadinanza attiva e cura dei beni comuni.
tag
Si è concluso il progetto ATTI.VITÀ educare insieme, ideato da Rete CAUTO e realizzato grazie al finanziamento del Dipartimento per le Politiche della Famiglia in partenariato con Cantiere del Sole e AmbienteParco. Il progetto ha dato vita a molteplici attività con l’obiettivo di proporre ai ragazzi e alle ragazze esperienze educative immersive su sostenibilità, cittadinanza attiva e cura dei beni comuni. I partner hanno collaborato nella progettazione e programmazione delle attività attraverso un fruttuoso scambio di competenze e conoscenze. Il percorso ha avuto durata annuale, da febbraio 2024 a febbraio 2025, dando vita ad azioni diversificate, che hanno coinvolto scuole, studenti e famiglie della città e della provincia di Brescia.
OLTRE 7.200 RAGAZZI E RAGAZZE COINVOLTI
In un anno di attività sono stati raggiunti 7.258 alunni e alunne tra i 6 e i 17 anni, provenienti da scuole di ogni ordine e grado della città e della provincia di Brescia. Le azioni progettuali hanno incluso laboratori in classe, percorsi esperienziali in natura, attività di outdoor education nei parchi urbani, presso la sede di Rete CAUTO e AmbienteParco, campus estivi e invernali, momenti di gioco e condivisione, workshop e project work.
L’azione esperienziale è stata svolta dai partner in luoghi diversi: a scuola, in Natura (parco Cave e parchi urbani), presso la sede CAUTO e il parco scientifico AmbienteParco. Tra le varie azioni ricordiamo la progettazione e realizzazione di un’aula didattica all’aperto e di un’area verde ha permesso di predisporre uno spazio sicuro e confortevole per bambini e ragazzi oltre che un luogo di racconto per far comprendere l’importanza di mutare i nostri atteggiamenti per difendere il capitale naturale. Lo spazio verde è stato fisicamente realizzato nell’autunno 2024 presso la sede di Rete CAUTO, e si inserisce nel territorio circostante come corridoio ecologico in un contesto più ampio di parchi con la quale la cooperativa CAUTO confina (PLIS Parco Cave da un lato e PLIS Parco Colline di Brescia dall’altro).
PERCORSI PCTO: FORMAZIONE E ORIENTAMENTO PER OLTRE 130 STUDENTI DELLE SUPERIORI
Sono stati realizzati 41 project work all'interno dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) che hanno coinvolto più di 130 studenti delle scuole superiori. I ragazzi hanno progettato e realizzato elaborati creativi e contenuti multimediali sui temi dell’economia circolare, della fast fashion e della sostenibilità, integrando esperienze di visita presso Rete CAUTO con attività in classe. Alcuni elaborati sono stati anche trasformati in campagne social condivise sul sito dedicato al progetto.
Tra i percorsi più significativi, uno ha portato alla realizzazione di un’installazione di land art presso l’aula didattica all’aperto realizzata presso la sede di Rete CAUTO. L’opera, ideata e costruita da cinque studenti della classe 4^I del Liceo Artistico Olivieri, è stata realizzata con materiali di recupero, che da rifiuto si sono trasformati in una nuova forma di arte e bellezza. Rappresenta due figure che si guardano con un cuore al centro, costruito con bottiglie di plastica e rete metallica: simbolo di cooperazione, legame tra le persone e trasformazione del rifiuto in risorsa. Intorno, una ventina di girandole in plastica riciclata colorano lo spazio, evocando il soffio vitale che Rete CAUTO restituisce ogni giorno ai materiali.
IMPARARE FACENDO: LA METODOLOGIA
Le attività si sono ispirate a una metodologia partecipativa e laboratoriale, fondata sull’esperienza diretta, sul learning by doing e sulla valorizzazione della creatività. Attraverso il gioco, il movimento, l’osservazione e la rielaborazione personale, bambini e ragazzi hanno potuto esplorare in prima persona i temi della sostenibilità, scoprendo nuove connessioni tra la scuola, il territorio e l’ambiente.
Le attività all’aria aperta, in particolare, hanno permesso di vivere la natura urbana come spazio educativo, trasformando i parchi cittadini in vere e proprie aule a cielo aperto, dove approfondire le materie scolastiche e imparare a prendersi cura dell'ambiente.
UN PROGETTO CHE LASCIA TRACCE
ATTI.VITÀ ha rappresentato per studenti, insegnanti e famiglie un’opportunità concreta per riflettere sui propri stili di vita e contribuire attivamente alla costruzione di una comunità più attenta, consapevole e sostenibile. I materiali prodotti e gli spazi realizzati durante il progetto resteranno a disposizione delle scuole e della città, continuando a promuovere una cultura della sostenibilità diffusa e condivisa.
Una pagina web per raccontare e condividere
Tra le azioni progettuali è stata realizzata una pagina web dedicata, pensata come luogo digitale in cui raccontare le attività svolte e raccogliere i lavori realizzati dai ragazzi e dalle ragazze coinvolti. La pagina ospita anche un social wall che rimanda alla pagina Instagram dedicata al progetto (@progettoattivita), offrendo uno spazio aggiornato e dinamico in cui dare visibilità all’impegno, alla creatività e alle idee delle nuove generazioni.
Scopri di più sulla pagina dedicata -> https://info.cauto.it/atti-vita/