Rete CAUTO torna sul lago di Garda con un nuovo progetto di Educazione ambientale | News | Cauto

Rete CAUTO torna sul lago di Garda con un nuovo progetto di Educazione ambientale

12/02/2025

S.O.S. Soluzioni Orientate alla Sostenibilità: al via il nuovo progetto nelle scuole gardesane

Grazie al finanziamento ottenuto da Fondazione Lombardia per l'Ambiente (FLA) nell'ambito di un bando promosso da Regione Lombardia, Rete CAUTO avvia "S.O.S. Soluzioni Orientate alla Sostenibilità", un nuovo progetto di educazione ambientale rivolto alle scuole del territorio. Il percorso coinvolgerà 20 classi dell'Istituto Comprensivo Valtenesi (Moniga, Padenghe, San Felice del Benaco, Puegnago sul Garda e Manerba del Garda) e partirà a febbraio 2025 per concludersi entro giugno.

Un viaggio educativo tra acqua, energia, economia circolare e suolo

Il progetto, ideato e condotto dal settore educazione di Rete CAUTO, ha l'obiettivo di sensibilizzare le classi coinvolte su quattro tematiche fondamentali per il nostro futuro: acqua, energia, economia circolare e suolo (cibo). Attraverso questi temi, tutti i partecipanti saranno stimolati a riflettere sulle sfide ambientali contemporanee e sulle soluzioni sostenibili che possono adottare nella vita quotidiana.

  1. Acqua: il percorso aiuterà a comprendere il ciclo dell'acqua, il sistema idrico integrato e l'importanza di una gestione responsabile di questa risorsa fondamentale, specialmente in relazione agli effetti del cambiamento climatico.
  2. Suolo e cibo: verranno approfonditi i concetti di filiera agroalimentare, spreco alimentare e consumo consapevole, mostrando come ogni scelta influisca sull'ambiente e sulle comunità.
  3. Energia: i ragazzi scopriranno le diverse fonti energetiche (rinnovabili e non) e le pratiche per ridurre i consumi e promuovere la transizione ecologica
  4. Economia circolare: verrà spiegata la differenza tra economia lineare e circolare, con un focus sulla gestione dei rifiuti e sulle buone pratiche di riduzione, riuso e riciclo.

Metodologie innovative per un apprendimento coinvolgente

Il progetto si basa su un approccio educativo che valorizza l'apprendimento esperienziale e la partecipazione attiva degli studenti. Tra le metodologie utilizzate troviamo:

  • Problem solving: affrontare problematiche ambientali attraverso l'analisi e la ricerca di soluzioni concrete.
  • Learning by doing: sperimentare in prima persona per consolidare le conoscenze acquisite.
  • Cooperative learning: lavorare in piccoli gruppi per favorire il confronto e la condivisione di idee.
  • Apprendimento creativo: sviluppare pensiero critico ed empatia attraverso attività stimolanti e interdisciplinari.
  • Peer to Peer: incentivare il coinvolgimento attivo grazie all'apprendimento tra pari.

Per rendere ancora più interattivo e stimolante il percorso, le attività didattiche saranno supportate da strumenti multimediali, video, giochi ludico-didattici e materiali digitali.

Un’esperienza educativa che lascia il segno

Il progetto si sviluppa in due incontri in classe, durante i quali sarà approfondita una tematica a scelta tra quelle proposte. Al termine del percorso, ogni classe produrrà un elaborato finale per raccontare e condividere quanto appreso con la comunità, scegliendo tra diversi linguaggi espressivi (artistico, multimediale, narrativo…).

Verso una cittadinanza attiva e responsabile

"S.O.S. Soluzioni Orientate alla Sostenibilità" nasce con la volontà di formare i cittadini e le cittadine di domani, sensibilizzandoli sui temi della sostenibilità ambientale e sociale. Un’opportunità unica per le scuole coinvolte, che dà vita ad un percorso di consapevolezza e responsabilità verso il bene comune.

Rete CAUTO continua a investire nell’educazione delle future generazioni alla sostenibilità, nella convinzione che ogni piccola azione possa generare un impatto positivo e duraturo sulla società e sull’ambiente.





Rispettare l'ambiente
anche con piccoli gesti


Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno
energia quando il computer resta inattivo o quando ti allontani.

Per riprendere la navigazione ti basterà
muovere il mouse.