
Librokilo arriva a Brescia: una nuova vita ai libri con Rete CAUTO.
24/03/2025
Sabato 29 marzo dalle 10:00 alle 19:00 al MO.CA – Centro per le nuove culture, si svolgerà l’edizione bresciana di Librokilo dedicata al riuso e alla valorizzazione dei libri.
tag
Il 29 marzo Librokilo approda per la prima volta a Brescia e lo fa in un’edizione ancora più sostenibile grazie alla collaborazione con Rete CAUTO, rete di cooperative bresciane che da trent’anni si impegna per la promozione dell’economia circolare e della sostenibilità integrata. Una partnership che nasce da una visione condivisa: ridurre gli sprechi e dare nuova vita alle risorse, che si tratti di oggetti, persone o – in questo caso – libri. Proprio come Librokilo salva migliaia di volumi destinati al macero, permettendo loro di trovare nuovi lettori e lettrici, così Rete CAUTO lavora quotidianamente per allungare il ciclo di vita dei beni e trasformare lo scarto in valore. La sinergia con questo evento non è casuale, ma si inserisce perfettamente nella mission di Rete CAUTO, che promuove il riuso e il recupero come pratiche concrete per un futuro più sostenibile.
Durante tutta la giornata di sabato 29 marzo, sarà possibile scegliere tra oltre 6.000 volumi – tra narrativa, saggistica, graphic novel, libri per bambini e molto altro – e acquistarli al prezzo di 10 € al kg. Un’opportunità unica per riscoprire il piacere della lettura in modo responsabile, valorizzando un patrimonio di storie e conoscenze che altrimenti andrebbe perso. Librokilo nasce proprio dall’esigenza di rendere più sostenibile il mercato editoriale: chi partecipa potrà selezionare la propria pila di libri e pesarla sulla bilancia di Librokilo portando così a casa un piccolo tesoro fatto di testi introvabili, grandi classici e chicche nascoste.
Come funziona?
- Chi partecipa può selezionare i libri di suo interesse e pesarli sulla bilancia di Librokilo.
- È possibile portare libri propri per rimetterli in circolo, contribuendo così attivamente alla riduzione degli sprechi. Per ogni donazione si riceverà un buono da utilizzare subito per nuovi acquisti.
- Per un evento ancora più sostenibile, si invita a portare con sé una borsa riutilizzabile per evitare spreco di plastica e carta.
L’iniziativa si svolgerà all’interno di MO.CA – Centro per le Nuove Culture, spazio che ha trasformato un palazzo storico in un luogo di innovazione culturale. Un contesto ideale per ospitare un evento che unisce cultura e sostenibilità.
Un progetto per rendere più sostenibile il mercato editoriale
Perchè tanti libri finiscono al macero? L’Associazione Italiana Editori (AIE) calcola che solo in Italia nel 2024 siano state pubblicate più di 85 mila novità, ovvero circa 234 libri al giorno. La maggior parte di questi libri finisce entro pochi mesi al macero per motivi che esulano dal loro valore culturale: un grande spreco di carta e un esubero di trasporti che vogliamo contribuire a ridurre dato l’impatto che queste pratiche di consumo hanno sull’ambiente.
Rete CAUTO: trent’anni di territorio, rete e visione sostenibile
Rete CAUTO è orgogliosa di prendere parte a questo progetto dimostrando ancora una volta che un’economia circolare e sostenibile è possibile anche nel mondo dell’editoria.
“Siamo felici di aver contribuito a portare per la prima volta Librokilo a Brescia - commenta Alberto Greco, Responsabile del settore SPIGO di Rete CAUTO - un territorio in cui da trent’anni costruiamo percorsi concreti di economia circolare e sostenibilità integrata. In questa occasione ci siamo posti come facilitatori, mettendo in connessione progettualità affini e soggetti del territorio per rendere possibile un’iniziativa che unisce cultura e sostenibilità. Il fare rete è da sempre una cifra distintiva del nostro agire, e Librokilo rappresenta per noi un esempio virtuoso di come la collaborazione possa generare impatto positivo. I libri, in questo caso, diventano simbolo di un cambiamento possibile, accessibile a tutte e tutti, capace di dare nuova vita alle risorse e creare relazioni tra persone, parole e comunità, È un gesto semplice, ma potente. Crediamo fortemente nel valore del riuso, e dare nuova vita ai libri ci permette di raccontare, anche simbolicamente, quanto ogni risorsa possa essere trasformata e valorizzata”.
Ingresso libero con iscrizione obbligatoria
Per partecipare è necessario iscriversi tramite il sito www.librokilo.it, dove sono disponibili anche i criteri di selezione dei libri e ulteriori dettagli sull’iniziativa. Per informazioni è possibile scrivere a info@librokilo.it.
Info e link utili per approfondire:
Librokilo: https://librokilo.it/
Librokilo è un progetto di Materia Talk: https://materiatalk.it/
Rete CAUTO: https://www.cauto.it/