Green Academy: giovani, fragilità e futuro sostenibile al centro del Convegno sul Garda | News | Cauto

Green Academy: giovani, fragilità e futuro sostenibile al centro del Convegno sul Garda

12/12/2024

Special guest Matteo Lancini: lo psicoterapeuta esperto della tematica ha guidato il pubblico di addetti ai lavori nella riflessione su come affrontare le sfide dei giovani NEET e costruire prospettive sostenibili sul territorio.

Presso la Fondazione Ugo da Como a Lonato del Garda si è tenuto  il convegno “Green Academy: un progetto per le nuove generazioni. Sfide e prospettive sostenibili per la Comunità gardesana”. 

Il convegno, organizzato dalla cooperativa sociale CAUTO con la collaborazione dell’Azienda Speciale Consortile Garda Sociale, ha approfondito le sfide emergenti legate al mondo giovanile e alle nuove fragilità sociali, lavorative ed economiche. Ospite d’onore della mattinata di lavori sarà Matteo Lancini psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica esperto della tematica.

Condotto dalla giornalista Francesca Gardenato, il convegno  è stato occasione per presentare i risultati del progetto Green Academy, che ha coinvolto direttamente il territorio gardesano, rivolgendosi ad un’ampia fascia di ragazzi e ragazze, tra i 16 e i 29 anni, che non studiano e non lavorano (NEET - Not in Education, Employment or Training). 

Ad un anno e mezzo dall’avvio del progetto 69 ragazzi/e sono stati intercettati/e ed incontrati/e da un equipe professionale multidisciplinare,  29 di loro sono stati poi direttamente  coinvolti in tirocini retribuiti, per un totale di 105 mesi attivati, a questo si aggiungono ulteriori 16 persone coinvolte in corsi di formazione. Grazie al progetto inoltre si è riusciti ad ottenere 3 rientri scolastici e 35 nuove collocazioni lavorative , di cui 8 nelle cooperative sociali partner del progetto e 27 in autonoma collocazione in imprese private.

Capofila del progetto è la Cooperativa CAUTO che nel triennio 2023-2025 sta portando avanti le azioni progettuali previste in collaborazione con i partner territoriali Azienda Speciale Consortile Garda Sociale, Coop. Soc. Progetto Bessimo, Coop Soc. L’Albero. 

Le cooperative sociali coinvolte appartengono a Confcooperative Brescia che sostiene questo momento di riflessione condivisa che evidenzia il duplice ruolo della cooperazione sociale: da un lato uno straordinario luogo di sperimentazione di lavoro nel quale esiste un concentrato di solide competenze specifiche in termini di inclusione maturate quotidianamente sul campo, dall’altro un ponte per mettere in comunicazione le persone fragili con gli enti pubblici e le imprese, generando vantaggi per tutti.

Il progetto Green Academy ha come riferimento il territorio del Garda all’interno del quale sono stati attivati percorsi di crescita personale e professionale, orientati alla formazione e alla acquisizione di competenze e conoscenze tecnico-professionali in ambito ecologico-ambientale. Le azioni di Green Academy si sviluppano nel triennio 2023-2025 e si concentrano su una fascia significativa della popolazione, tra cui diverse centinaia di giovani NEET tra i 18 e i 29 anni, ossia ragazzi e ragazze che attualmente non studiano e non lavorano e si trovano quindi in una condizione di isolamento sociale causata anche da: abbandono scolastico, disoccupazione o inoccupazione involontaria.

La sfida di Green Academy consiste nella messa a sistema di una rete pubblico/privato-sociale/privato in grado di intercettare e coinvolgere i giovani beneficiari in un percorso gratuito di crescita professionale volto all’acquisizione di competenze in ambito ecologico-ambientale, con l’obiettivo di aver accesso ad un’occupazione stabile: un modello che promuove l’autonomia e si concentra sui giovani per evitare l’insorgere di una futura dimensione di fragilità. Allo stesso tempo il progetto dà vita ad un intervento sinergico e duraturo e alla costituzione di una rete di soggetti che vedranno protagonisti servizi pubblici, enti del terzo settore, istituti scolastici, aziende for profit.

Il progetto è so­stenuto da Fondazione della Comunità Bresciana nell’ambito della Linea di azione “Co-progettazione territo­riale”, promossa da Fondazione Cariplo, Fondazione Peppino Visma­ra e Fondo Beneficenza di Intesa Sanpaolo.

Ulteriori INFO o candidature al link --> https://info.cauto.it/greenacademy/





Rispettare l'ambiente
anche con piccoli gesti


Questa schermata consente al tuo monitor di consumare meno
energia quando il computer resta inattivo o quando ti allontani.

Per riprendere la navigazione ti basterà
muovere il mouse.