
12 ottobre l’inclusione lavorativa della Rete CAUTO al Salone della CSR 2021
20/09/2021
Per la nona edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale anche CAUTO contribuisce al programma culturale con un intervento del direttore generale Michele Pasinetti sul tema dell’inclusione sociale, driver di Sostenibilità Integrata.
tag
Il prossimo appuntamento nazionale con la Sostenibilità è la nona edizione del Salone della CRS e dell’innovazione sociale, il prossimo 12 e 13 ottobre 2021.
Il principale evento culturale e di networking tra attori protagonisti di percorsi di sostenibilità intitola questa nuova edizione con una espressione che suona come speranza o come sfida: rinascere sostenibili.
A poco più di venticinque anni dalla costituzione di CAUTO, la prima delle cooperative sociali della Rete, rinascere sostenibili suona come leitmotiv di cambiamento organizzativo orientato allo sviluppo di nuovi servizi e nuove progettualità, in grado di mobilitare le esperienze e le conoscenze pregresse, le reti di relazioni e il territorio, per trovare nuove soluzioni di maggiore benessere sociale, ambientale ed economico di fronte a nuovi bisogni e problemi emergenti.
Per questo, per la Rete CAUTO rinascere sostenibili è un invito alla partecipazione attiva al Salone, quale occasione importante per la condivisione della propria strategia di sostenibilità integrata che da sempre coniuga agire sociale, ambientale e in rete, trasformando la valorizzazione dell’ambiente in percorsi lavorativi di inclusione sociale.
L’appuntamento al Salone della CSR con la Rete CAUTO è perciò il 12 ottobre alle ore 11.15 sul Canale 3 nell’ambito della sessione dedicata al tema “Imprese e Inclusione lavorativa, un impegno e un’opportunità”.
Assieme a Michele Pasinetti - Direttore generale della Rete CAUTO e vicepresidente di Confcooperative Brescia; Massimo Alvaro – Managing Director Italy & Adriatics – Business Assurance; Riccardo Calvi – Responsabile Comunicazione di P&G Italia; Rosanna Maserati - Responsabile Diversity e Inclusion di Crédit Agricole Italia; Renzo Sartori - Presidente di Number 1 Logistics Group.
Coordina Maria Cristina Alfieri – Direttore di Associazione Next.